
Viaggiare insieme al tuo bebè è facilissimo, basta qualche dritta. Qui tutto ciò che devi sapere sui passeggini per aereo: leggeri, pratici e omologati
Esistono tanti luoghi comuni circa la vita da genitori. Generalmente, si tratta di false credenze che ruotano attorno alla grande gioia di diventare mamma o papà, finendo per attenuarla un po’. Infatti, tutti abbiamo sentito parlare della maternità come di un periodo meraviglioso per certi aspetti e scoraggiante per tanti altri. In molti, permane ancora la convinzione che avere un bambino assoggetti, almeno nei primi anni, a una vita di rinunce e sacrifici. Tra di essi, uno dei più antipatici riguarda il non poter viaggiare: per non scombussolare troppo il piccolo e per la necessità di portare con sé troppa roba. Queste variabili, se associate, possono smorzare l’entusiasmo sino a convincerci che non valga la pena di viaggiare, perché lo stress sarebbe maggiore del relax. Errore! Ci sono delle buone notizie per le mamme sprint! Esistono dei passeggini per aereo che dimezzano gli sforzi e semplificano di molto le procedure.
Si tratta di modelli di passeggini omologati per aereo, il cui trasporto è consentito o addirittura garantito in modo gratuito a seconda delle compagnie. Anche se esistono delle limitazioni differenti, a seconda che vogliate riporlo in stiva o in cabina, rispettare queste regole non comporterà alcuno sforzo. Tutto ciò che dovete fare è mettervi comodi e capire come sfruttare queste opportunità a vostro vantaggio! Vedremo insieme quali caratteristiche dobbiamo cercare nei passeggini per aereo ideali, per restringere di molto il campo della nostra ricerca. In secondo luogo, esamineremo quali siano le modalità di trasporto accettate e i limiti imposti dalle differenti compagnie di volo. Infine, passeremo in rassegna i migliori modelli di passeggini per aereo in vendita su Amazon, in base a caratteristiche, prezzi e recensioni degli utenti.
I passeggini da viaggio sono davvero indispensabili?
Il primo punto su cui dobbiamo riflettere è questo: quando si viaggia, è possibile fare a meno del passeggino? Ad occhio e croce diremmo proprio di no. Sovrani assoluti del regno del bagagliaio, i passeggini da viaggio sono degli alleati insostituibili per ogni vacanza. Essi ci permettono di garantire a nostro figlio qualunque cosa di cui abbia bisogno in ogni momento. Che sia una pennichella, un po’ di ombra, la pappa o un po’ di riposo, niente può assicurarci una soluzione pratica e immediata come i passeggini per aereo. La consapevolezza di avere a portata di mano un unico strumento adatto a tutte le sue esigenze ci restituirà un senso di pace anche con noi stessi, che ci farà inevitabilmente godere di più la vacanza.
In aggiunta, i modelli di passeggini per viaggiare in aereo rispondono tutti a caratteristiche specifiche, pensate appositamente per semplificarci la vita. Ovviamente, si tratta di qualità che non risultano comode soltanto in viaggio, ma di cui potremo beneficiare anche nella vita quotidiana. Diciamo subito, però, che i passeggini da viaggio non possiedono gli elementi tipici di quelli tradizionali. Questo perché le loro funzionalità sono improntate soprattutto sull’agevolazione del trasporto. Insomma: la parola d’ordine è praticità. Vediamo insieme quali sono questi requisiti.
Le caratteristiche dei passeggini per aereo
Estrema leggerezza
È la proprietà principale dei passeggini da viaggio, ed è anche la più importante. Infatti, se è possibile ovviare a tutti gli altri inconvenienti, di certo il peso eccessivo è un aspetto cui non possiamo rimediare. Scomodo, fastidioso e in certi casi anche pericoloso, un passeggino dalla struttura importante non è affatto consigliabile per affrontare un viaggio. Non a caso, si suppone che i passeggini per aereo debbano subire numerose dislocazioni, dal check-in, al portabagagli, al nastro dei bagagli. Insomma, una struttura in alluminio stabile ma leggero è un fattore di cui proprio non si può fare a meno. In questo modo si eviteranno fatica, sforzi e lesioni accidentali.
Dimensioni ridotte
Si tratta della seconda caratteristica indispensabile dei passeggini omologati per aereo. Per certi versi, è anche il requisito più importante a cui badare, dal momento che, per alcune compagnie aeree, potrebbero esserci delle restrizioni. Più il passeggino risulterà poco ingombrante, più sarà facile trovargli una collocazione durante il volo. Di più: in alcuni casi potrebbe addirittura essere un fattore determinante per lasciarci la libera scelta circa la modalità d’imbarco, tra cabina o stiva. In generale, la tendenza è quella di pensare che un passeggino dalle dimensioni ridotte da aperto, sia tale anche da chiuso. Siamo costretti a sfatare anche questa credenza: in realtà, esistono dei passeggini spaziosi che però hanno degli ottimi metodi di chiusura, cosiddetti salvaspazio. Essi ci garantiranno la perfetta via di mezzo tra comfort e compattezza.
Limiti e regole delle varie compagnie aeree
Diciamo subito che tutte le compagnie aeree consentono di trasportare i passeggini per aereo. Tuttavia, esse differiscono per regole riguardanti le modalità e i prezzi del viaggio. Alcune di esse, ad esempio, permettono di usufruirne sino al momento dell’imbarco. Altre, invece, consentono di riporlo comodamente sotto il sedile anteriore, come le borse. Infine, alcune compagnie mettono a disposizione delle custodie apposite in cui riporre il passeggino e proteggerlo da urti e altri inconvenienti.
- Ryanair, da buona low cost, ci permette di trasportare seggiolino auto + passeggino a titolo gratuito. Quest’ultimo si consegna sottobordo, dove ci viene restituito a fine volo.
- Anche Airfrance prevede il trasporto gratuito dei passeggini da viaggio, insieme al bagaglio a mano e al seggiolino per auto. È possibile scegliere se collocare il passeggino in stiva (se avvolto in una custodia) oppure portarlo in cabina al posto di un bagaglio a mano (55x35x25 cm).
- Easyjet ci permette di scegliere di imbarcare gratuitamente due prodotti per bambini, tra passeggini, seggiolini, carrozzine, culle etc.
- Con Alitalia il nostro bebè e il suo bagaglio viaggiano allo stesso prezzo dei genitori, e il trasporto dei passeggini per aereo è gratuito. In più, è possibile domandare, al momento del check-in, che esso ci venga restituito sottobordo al termine del volo.
- Con Lufthansa, il biglietto del bimbo è comprensivo di bagaglio + passeggino da imbarcare in stiva, e di passeggino pieghevole, ovetto o navicella da portare gratuitamente in cabina come bagaglio a mano.
I migliori modelli di passeggini da viaggio
1 – Passeggini per aereo economici di Besrey
Anche se sono estremamente economici (attualmente il prezzo d’acquisto è di 99,99 €), a questi passeggini da viaggio di Besrey non manca nulla. Ruote piroettanti antiurto, cintura di sicurezza a 5 punti, freno a pedale e tettuccio regolabile in più posizioni sono le loro caratteristiche principali. Comfort aggiuntivi, invece, possono essere considerati il sistema di aggancio del seggiolino per auto (gruppo 0+) e la cesta di stoccaggio inferiore, mediamente capiente. Ottimi i dati tecnici di questi passeggini omologati per aerei: il loro peso si aggira intorno ai 7 kg, e il loro carico massimo è di 15 kg. Inoltre, possiedono un sistema di chiusura ultra-rapido, che si aziona con un pulsante a mano. Le loro dimensioni, da chiusi, sono veramente ridotte: solo 56 x 47 x 25 cm! La media di recensioni Amazon supera le 4 stelline: ottimo, per un prodotto che possiede anche un anno di garanzia!
2 – Passeggini da viaggio di Safety 1st
Anche in questo caso parliamo di un modello di passeggini per aereo dalla struttura piuttosto basic. Il che, stavolta, è esattamente ciò di cui abbiamo bisogno! Questi passeggini quattro ruote modello Teeny possiedono un telaio leggero e compatto, la cui struttura, anche alla vista, appare piuttosto essenziale. La seduta è reclinabile in più posizioni (compresa quella orizzontale) ed è presente la cintura di sicurezza a 5 punti. Si tratta di un modello specificamente pensato per viaggiare: innanzitutto la sua leggerezza è lodevole (solo 5,6 kg).
In secondo luogo, il sistema di chiusura e di apertura è brevettato per essere gestito con una sola mano: il tutto grazie al pulsante presente sul maniglione. Infine, da chiusi, questi passeggini per aereo misurano solo 54x41x16 cm, praticamente da portare in una borsa. Infatti, con l’acquisto Safety 1st regala anche una tracolla per il trasporto del passeggino, ancora più pratico e veloce. A seconda del colore (rosso, blu, grigio o a fantasia) il prezzo attualmente varia dai 125 € ai 113 € circa. Altissima la media di recensioni: 4,5 stelline su quasi 600 acquirenti!

3 – Passeggini per aereo ultraleggeri di Besrey
Scende nuovamente in campo Besrey, con questi passeggini da viaggio leggermente più costosi (130 € circa) ma ideali per le vacanze. Si tratta di un modello ultraleggero che, alla stregua del precedente modello di Safety 1st, pesa solo 5,6 kg. un fatto singolare, se si pensa che la struttura sembrerebbe più robusta rispetto agli altri Besrey. Ad ogni modo, le specifiche rimangono più o meno le stesse: sistema di sicurezza a 5 punti, ruote piroettanti con freno a piede, schienale reclinabile.
Invariati anche il maniglione di sicurezza amovibile, il tettuccio allungabile e la cesta portaoggetti. Anche la capacità massima resta invariata, ovvero di 15 kg. Le dimensioni da chiuso, invece, variano, anche se di poco: 55 x 27x 34 cm. Il motivo è che questo modello non solo può essere portato a bordo in cabina, ma può persino essere sistemato nelle cappelliere come bagaglio a mano. Ottimo per bimbi sino a 3 anni e per viaggiare in comodità e sicurezza.

4 – Passeggini per aereo Sketch di Inglesina
Un buon compromesso tra comfort e risparmio ce lo offre Inglesina, con questi passeggini omologati per aereo Sketch. Nonostante il design classico e l’aplomb delle linee, si tratta di un modello comodo e pratico per viaggi e voli. Non è il modello più leggero, ma il suo peso è più che ammissibile: 6,9 kg. Anche esso, inoltre, si apre e chiude facilmente e con una sola mano grazie al pulsante situato sul maniglione. I comfort sono discreti: seduta e poggiapiedi reclinabili, parasole estensibile con finestrella e corrimani amovibile. Le ruote sono silenziose, grandi e ottime anche su ghiaia o altri terreni dissestati. Le sue dimensioni da chiuso sono 49 x 57 x 27 cm. Su questi passeggini per aereo attualmente c’è uno sconto Amazon del 22% e il timbro Amazon’s Choice. Infatti, la media di recensioni è di 4,5 stelline su 5.

5 – Passeggini da viaggio Piuma 0+ di Zanclem
Questi di Zanclem sono dei passeggini per aereo dal design singolare. A primo acchito, sembrerebbe troppo poco robusto: errore, perché invece la sua capacità massima è di ben 25 kg. La progettazione è di ottimo livello, considerato che si tratta di un modello completamente sfoderabile e lavabile e comprensivo di tantissimi accessori. Infatti, oltre ai soliti tettuccio estensibile e cesto portaoggetti, possiede anche:
- Ganci per la borsa
- Parapioggia (efficace anche con la grandine)
- Zanzariera
- Coprigambe per l’inverno
- Fibbia a tracolla per il trasporto a spalla
- Tasca portatutto dietro la cappelliera
Ma non è finita qui! Perché questi passeggini pesano addirittura meno di 5 kg (4,9 kg, per l’esattezza), leggerezza a dir poco imbattibile. Anche la compattezza, una volta chiuso, è davvero notevole: misura solo 42 x 40 x 20 cm. In ultimo, su Messenger App è anche disponibile un canale interattivo dove ricevere in ogni momento assistenza e informazioni. L’ideale per gli habitué dei viaggi in aereo, anche perché il prezzo è superiore (189 €). Impossibile pentirsene: le recensioni superano le 4,5 stelline e il prodotto porta il sigillo Amazon’s Choice!
6 – Pack duo Trinity di Libélulle
Ultimo ma non meno importante, questo gioiellino di Libélulle in similpelle. L’aspetto smart di questo passeggino duo non viene smentito dalle prestazioni: innanzitutto il suo peso complessivo è di 5,5 kg. In secondo luogo, la navicella (2 kg) è omologata per la cabina aerea: sembra a tutti gli effetti un bagaglio a mano. Si tratta di un modello ideale per i più piccoli (peso massimo 9 kg) che potrebbero aver bisogno di dormire durante il volo. Con il Pack duo è possibile imbarcare il telaio e portare la culla del piccolo con sé in cabina. Le recensioni raggiungono quasi le 5 stelline piene, ma il prezzo è abbastanza elevato rispetto alla media (dai 226 € ai 406 € in base al colore selezionato).