
Perché i passeggini Inglesina sono così ambiti? Ecco tutto quello che dovresti sapere: caratteristiche, prezzi, migliori modelli
Sicuramente vi sarà capitato di sentir parlare dei passeggini Inglesina, tanto celebri da prestare spesso, tramite una sorta di sineddoche, il proprio nome all’intera categoria. In presenza di questo fenomeno, di solito, si ipotizza che il prodotto in questione abbia avuto talmente tanto successo che, per almeno un periodo, è diventato il principale esponente del genere. Le carrozzine inglesina non fanno eccezione: come vedremo, davvero per un periodo hanno dominato indiscusse le classifiche di vendita di passeggini. E di solito, quando questo accade, è sempre per una ragione: l’ottimo rapporto qualità prezzo e l’indiscussa eccellenza del prodotto.
Ecco perché oggi abbiamo deciso di guidarvi alla scoperta dei passeggini Inglesina: perché crediamo che non prenderli in considerazione sarebbe un grave errore. Tanto le loro proprietà strutturali quanto l’affidabilità del marchio di fabbrica sono garanzie indiscusse di un ottimo affare. In questo articolo, quindi, analizzeremo insieme le qualità che hanno reso i passeggini Inglesina un must per molti genitori e bimbi. Infine, scopriremo insieme caratteristiche e differenze dei migliori modelli disponibili, selezionati in base a fasce di prezzo e recensioni dei clienti che li hanno acquistati.
Il mito di Inglesina
Pochi di noi sanno che, nonostante il riferimento palesemente anglosassone, Inglesina è un’azienda italianissima. Questa scelta contraddittoria è legata al primissimo modello di carrozzina Inglesina prodotta dal brand nel 1963, che si chiamava, appunto, “Londra”, in quanto ispirata alle carrozze britanniche. Curioso, vero? Da quel momento l’azienda non ha mai smesso di sperimentare, e dal modello Apollo (1969, ovviamente!) è passata alla produzione delle culle da agganciare al telaio già nel 1976. Negli anni successivi già nascono i primi passeggini Inglesina trio, antesignani degli odierni sistemi modulari.
Facciamo un salto temporale, glissando sui periodi in cui il brand rivolge la sua attenzione verso il design e la moda e inizia ad occuparsi della progettazione di altri articoli domestici per bambini. Siamo ora nel 2010, anno in cui vengono lanciati i primi passeggini Inglesina da città. È questo il momento in cui vengono ideati dei modelli leggeri, pieghevoli, aerodinamici, costantemente perfezionati nel corso degli anni. Infine, nel 2017, i passeggini Inglesina conquistano il primato per il System Quattro: il primo modello che funge da passeggino, ovetto, seggiolino auto e culla fissa, grazie al supporto Stand Up.
Garanzia e assistenza
I passeggini Inglesina continuano ad essere tra i più amati anche a distanza di anni perché il brand è innanzitutto sinonimo di sicurezza e affidabilità. Gli standard qualitativi della produzione sono altissimi: ogni prototipo è realizzato nel rispetto delle attuali norme di sicurezza Europee, e viene sottoposto a numerosi controlli qualità.
Inoltre, qualora il passeggino Inglesina dovesse presentare dei difetti di fabbrica o malfunzionamenti che esulano dalla normale usura dovuta all’utilizzo, l’azienda se ne farebbe direttamente carico. Infatti, ogni modello è coperto da 24 mesi di garanzia che comprende la riparazione o la sostituzione del modello a spese dell’azienda. Una volta scaduta la garanzia, il brand offre comunque supporto e riparazione per un periodo di quattro anni. Per usufruire di questi servizi, tutto ciò che si deve fare è conservare la propria ricevuta di acquisto.
Passeggini Inglesina prezzi
Una delle caratteristiche che contraddistingue i passeggini leggeri Inglesina è l’ampia offerta di opzioni. Come vedremo a breve, l’azienda ci garantisce una vastissima scelta di modelli, a seconda delle nostre esigenze. Non si tratta assolutamente di un brand che tende a lucrare sul proprio nome: tutto il contrario.
Ogni prezzo ci sembra adeguato e proporzionale all’offerta e alla possibilità di utilizzo, al netto di una innegabile qualità strutturale di base. In questo modo, tutti hanno la possibilità di scegliere il modello che fa al caso proprio, senza mai andare a perdere sull’acquisto. Semplicemente, così come dovrebbe sempre essere, i modelli basic sono accessibili a tutti, e solo chi desidera il massimo del comfort dovrà affrontare una spesa maggiore.
I migliori modelli di passeggini Inglesina
1 – Inglesina passeggini Sketch | basic fascia bassa
A dimostrazione di quanto detto sinora, iniziamo subito con il primo modello di passeggini Inglesina che è pensato per venire incontro davvero a tutti. Non a caso si tratta anche di quello attualmente più venduto su Amazon, nonché vincitore del timbro Amazon’s Choice, in quanto in grado di soddisfare davvero le esigenze di ogni genitore e bambino. Parliamo del modello Sketch, l’entry level dei passeggini leggeri Inglesina, che attualmente è super scontato: costa solo 120 € circa. Cosa ci aspetteremmo di solito da un modello basic? Che possieda il minimo delle funzionalità, che le recensioni ci dicano “per questo prezzo, cosa ti aspettavi?”. E invece: si tratta di un modello sì economico, ma estremamente completo e funzionale. Il suo unico difetto? Quello di essere “solo” un passeggino, oltre a quello di non essere sfoderabile.
Il modello Sketch è utilizzabile sin dalla nascita e sino ai 17 kg, e pesa solo 6,5 kg. Pur sfoggiando delle dimensioni compatte (49 x 104 x 82 cm) possiede una seduta molto ampia, e si richiude ad ombrello in 3 parti occupando pochissimo spazio (49 x 57 x 27 cm). Come solo i modelli migliori sanno fare, si apre e si chiude con una sola mano grazie al tasto presente sul manico. Non manchiamo nemmeno di segnalare la distinta fattura delle ruote, belle ampie e ben ammortizzate. Sono presenti tutti i comfort di un modello che si rispetti. Possiede infatti schienale totalmente reclinabile, corrimano per il bimbo, cintura di sicurezza a cinque punti. E ancora ampia cappottina estensibile con protezione anti UV 50+, discreta cesta portaoggetti, poggiapiedi regolabile (ma non estensibile). La media di recensioni positive? Il 94% dei clienti. Cos’altro aggiungere?

2 – Passeggini Inglesina Twin sketch | Gemellare fascia bassa
Adesso immaginate tutti i comfort descritti per il passeggino Inglesina sketch, solo moltiplicati per due. Ecco che otterrete quest’altro modello che è un trionfo di ergonomia e risparmio per voi e i vostri gemellini: il Twin Sketch. Si tratta di un gemellare le cui due componenti sono uguali in tutto e per tutto allo sketch tradizionale. Sono quindi dotate di cappotta estensibile, schienale reclinabile sino a 170°, corrimano, poggiapiedi regolabile. Persino la struttura del telaio e la composizione delle ruote è identica (queste ultime sono sei in totale). Con l’eccezione, appunto, che la struttura è composta da due unità identiche e unite.
Ovviamente alcune specifiche complessive cambiano, anche se, a dispetto delle aspettative, non raddoppiano. Parliamo ad esempio del peso complessivo della struttura, che in base ai nostri calcoli dovrebbe ammontare almeno a 13 kg, e invece viene ottimizzato sino ai 12,5 kg. ottime anche le sue dimensioni da chiuso, sempre in tre parti, di soli 77 x 57 x 32 cm, perfetto per il bagagliaio dell’auto. L’unica differenza? Il peso massimo dei gemellini, fissato a 15 kg anziché 17 per ciascuno. Infine, anche il prezzo non subisce un raddoppio: attualmente costa solo 211 € e ha una media altissima di 4,4 stelline di gradimento su 5.

3 – Passeggini Inglesina Zippy Light | Fascia media
Analizziamo nel dettaglio, adesso, il modello Zippy Light, che non si può ancora ascrivere ai modelli di passeggini Inglesina trio. A differenza del modello basic, però, presenta una struttura decisamente più robusta e un design più elegante. Da questo punto di vista ne guadagna l’aspetto complessivo ma a scapito della chiusura, che non si ripiega in 3 parti ma solo in due. Anche così, comunque, è poco ingombrante (occupa 31 x 96 x 32 cm) ed è un modello self standing. Così come lo Sketch, è un modello pensato per la massima ergonomia: si apre e chiude con una sola mano, pesa 6,9 kg ed è largo solo 49 cm, per questo si destreggia benissimo anche negli spazi più angusti.
Altre differenze importanti sono le imbottiture della seduta e degli spallacci, che aumentano il comfort del bimbo, e le ruote, ugualmente grandi e comprensive di ammortizzatori. Inoltre questo modello, nella parte posteriore, presenta doppie ruote, il che garantisce senza dubbio una maggiore stabilità. Lo schienale è reclinabile in 3 posizioni tramite un comando centralizzato e la capotta è estensibile e protettiva. Anche la sacca portaoggetti sembra essere più capiente e meglio strutturata, e sul lato sinistro del telaio è presente anche un porta bibite. Finalmente, questo modello, rivestito in 100% poliestere, è totalmente sfoderabile e lavabile. L’89% dei clienti è rimasto totalmente soddisfatto dell’acquisto, per un totale di 4,6 su 5 stelline.

4 – Passeggini Inglesina Trilogy | Miglior modello fascia media
Siamo ora di fonte a quello che ci sembra il passeggino Inglesina “singolo” meglio strutturato. Stiamo parlando del modello Trilogy, che (ancora) consiste nella semplice combinazione di telaio + seduta, ma include alcuni optional accattivanti. A partire dalla struttura, il telaio appare visibilmente più robusto e massiccio, il che comporta un aumento di peso (9 kg). D’altra parte, però, alcune caratteristiche fanno in modo da distribuire e scaricare il peso in eccesso in maniera ottimale. Ad esempio, le ruote sono state ingrandite e migliorate: 175 mm di diametro quelle anteriori e 202 mm quelle posteriori, e dotate di cuscinetti Abec 5. Ottimo anche il sistema self standing che permette al passeggino di restare in piedi anche da chiuso (si piega in 3 parti).
Altre importanti novità sono che questo modello può essere utilizzato sia fronte mamma che fronte strada, e che si può utilizzare dalla nascita e sino a 20 kg (circa 4 anni di età). Inoltre, in dotazione, vi sono anche cesta portaoggetti, porta bibite, parapioggia e copertina coprigambe imbottita. Restano invariate le caratteristiche di spallacci, cappottina e poggiapiedi. A seconda che scegliate un modello della collezione 2020 o 2021 (varie le colorazioni disponibili), potrete spendere dai 350 ai 400 € circa. 4 stelline e mezzo è la media di recensioni: anche se non leggerissimo, è super consigliato da quasi tutti.

5 – Zippy System Pro | Trio passeggino Inglesina fascia media
Giungiamo finalmente al primo modello di passeggini Inglesina trio, al culmine di un crescendo di comfort e solidità. Il telaio del modello Zippy System Pro è molto simile ai Trilogy, in fatto di design e robustezza: ce ne accorgiamo dallo spessore delle sue componenti e dalla scelta delle doppie ruote su tutti e quattro gli assi. Ovviamente, ciò che ne risente è il peso, che infatti raggiunge i 13 kg. C’è da dire però che questo è un concetto di passeggino del tutto diverso. Utilizzabile dalla nascita e sino ai 22 kg, è a tutto gli effetti anche una culla e un seggiolino auto, componenti a parte e incluse nell’acquisto.
Il passeggino, così, continua ad essere reclinabile in 3 posizioni e utilizzabile sino ai 15 kg di peso: ha ruote piroettanti con funzione di blocco/sblocco e freno attivo monocomando. Allo stesso tempo, però, durante i primi mesi può essere usato come culla e nei primi anni come seggiolino per viaggiare in auto. La prima possiede ampia imbottitura, rivestimento completamente sfoderabile e lavabile con fondo 3D super traspirante. Il seggiolino, appartenente al gruppo 0+ e da posizionare in auto in senso opposto a quello di marcia, possiede meccanismo centralizzato di sgancio sul retro e cintura di sicurezza in 3 punti. L’acquisto comprende una borsa in tessuto e colore coordinati. Il 78% dei clienti conferma che si tratti di una scelta affidabile e duratura.

6 – Trio Passeggino Inglesina Trilogy System 4 | Fascia alta
Arriviamo infine al System 4, l’innovativo modello di passeggino Inglesina trio provvisto anche di supporto Stand Up per la culla. Il suo design è di alta qualità, curato nei minimi dettagli e rifinito in pelle, com’è ovvio per un top di gamma. Le componenti ormai ci sono note: parliamo di passeggino, culla e seggiolino auto. In aggiunta, appunto, anche il supporto Stand Up da utilizzare a casa, sia con la culla che con il seggiolino auto. Un extra comfort che può esonerarci dall’acquisto di altre strutture che andremmo ad utilizzare solo nei primi mesi di vita del bimbo. Il telaio, richiuso in due, occupa solo 98 x 44 cm, e pesa 6,9 kg, mentre il resto del peso dipende dalla struttura montata. Le ruote di questo modello sono piuttosto ampie ma non doppie.
A questa fascia di prezzo sono inclusi anche alcuni accessori utili: in primis il materassino per culla Welcome Pad, che la rende ancora più morbida e confortevole. Per il passeggino Inglesina, invece, è compreso un morbido coprigambe imbottito in pendant. Per la mamma, come è giusto che sia, c’è la cesta portaoggetti e il porta bibite, oltre al comfort, ovviamente, di aprirlo e chiuderlo con una sola mano. Il giudizio finale? Ha pienamente soddisfatto il 100% dei clienti.
