Quale passeggino leggero comprare: come scegliere il più comodo?

Ultra light e maneggevole. Il passeggino leggero è il modello che permette di viaggiare con il bambino senza rinunce. Scopriamo come scegliere il più comodo!

Alla notizia dell’arrivo di un figlio, i futuri genitori “corrono” ad acquistare vestitini e oggetti fatti su misura per il bebè. Eppure non tutti si rivelano comodi e indispensabili. Nella lista di quello che serve per accogliere il nuovo arrivato non può proprio mancare il passeggino, l’accessorio indispensabile per passeggiare o viaggiare insieme al bambino. Come scegliere il passeggino leggero giusto? Quale passeggino leggero comprare? Sono tutte domande a cui arriveremo. È indispensabile valutarne la maneggevolezza e il peso in quanto un passeggino leggero assicura agilità negli spostamenti e minor ingombro nel bagagliaio dell’auto rispetto a un modello più pesante.

Passeggino Leggero: perché conviene comprarne uno?

Il passeggino leggero può essere un’alternativa al classico passeggino o un extra a un passeggino più robusto e pesante come un modello Trio (passeggino, navicella e ovetto). Spesso l’esigenza di ammortizzare i costi spingono verso l’acquisto opportuno e sensato di un passeggino Trio nella speranza di sfruttare un’unica struttura per passeggiare, riposare e viaggiare in auto con il bimbo. Per quanto funzionale, però, l’idea del Tre in Uno si rivela poco comoda e poco leggera e intralcia gli spostamenti nella “giungla” cittadina con tutti i suoi ostacoli: scale, ascensori privati, mezzi pubblici, locali commerciali e molto altro. Un passeggino leggero rappresenta un’ottima soluzione. È un modello con un peso ridotto e una grande manovrabilità, ma senza diventare fragile o pericoloso per l’incolumità del bambino. Quello che lo rende un perfetto compagno di viaggio in auto, in treno o semplicemente tra le vie della città è la sua abilità di passare dalla modalità passeggio alla modalità trasporto in pochi istanti.

Quale passeggino leggero comprare?

Un passeggino leggero e facile da trasportare permette ai genitori di spostarsi con il bambino senza troppi sforzi e senza temere gli intralci della città. La praticità di utilizzo è uno dei punti di forza del passeggino leggero, seguito dal tipo di chiusura e dal peso compreso tra i 4 e i 7 kg. La scelta del passeggino leggero giusto tra i modelli e tipologie presenti sul mercato deve passare dall’analisi di alcuni elementi chiave che non possono proprio mancare per poterlo usare in modo sia occasionale che intensivo.

Dimensioni, da aperto e da chiuso

Le misure di larghezza, altezza e profondità aiutano a farsi un’idea riguardo la comodità del passeggino e lo spazio occupato della struttura sia da aperta che da chiusa. In primo luogo bisogna assicurarsi che la larghezza del passeggino (distanza tra le due ruote) sappia adattarsi alla dimensione di qualsiasi ascensore, quanto meno a quella di casa. Oltre a tutto questo, poi, bisogna capire se il passeggino sia o meno in grado di stare in piedi da solo una volta chiuso.

Sistema di chiusura

Il passeggino leggero deve chiudersi velocemente anche con una sola mano per permettere di tenere il bambino in braccio e insieme chiudere il telaio. La chiusura più comune è quella a ombrello (diventa stretto e lungo), ma esistono anche i modelli autoreggenti che si sostengono senza l’appoggio a una parete (possono prevedere il capovolgimento delle ruote posteriori) e i modelli con chiusura a libro (rendono il telaio più schiacciato).

Telaio

La struttura del passeggino deve essere realizzata in materiale leggero e allo stesso tempo resistente in modo da reggere il peso del bebè e gli eventuali accessori agganciati. La leggerezza non deve essere preferita alla qualità. È importante orientare la scelta sempre verso un passeggino leggero costruito con materiali non tossici o non dannosi.

Peso

Il peso del passeggino deve essere considerato alla luce delle modalità d’uso. Come scegliere il più comodo? Si opta per un modello leggero quando si deve sollevare il passeggino senza aiuto per metterlo in macchina, salire le scale di casa o prendere i mezzi pubblici. Non bisogna dimenticare che il peso del telaio si va a sommare a quello dei gadget extra e del bambino, per un peso complessivo che può diventare abbastanza elevato. In linea di massima, comunque, i passeggini leggeri hanno un peso ridotto che arriva fino a un massimo di 7-8 chili.

Ruote

Uno dei tratti distintivi dei passeggini leggeri è la maneggevolezza. Devono potersi muovere liberamente e affrontare diversi tipi di terreno. Il numero delle ruote influenza la libertà di movimento del passeggino. Tre o quattro? Il modello a quattro ruote risulta stabile e semplice da trasportare, ma anche il passeggino a tre ruote può stupire con le sue qualità. Per sua stessa natura, però, il passeggino leggero è dotato di ruote più piccole rispetto ai modelli più robusti a 3 o 4 ruote. La scelta deve ricadere in ogni caso su un modello con ruote piroettanti che promette di muoversi senza problemi per le strade, le banchine e i negozi della città, complice anche il suo peso ridotto. Solitamente i modelli in commercio presentano una o due anteriori piroettanti che potenziano la rapidità del movimento e due ruote posteriori dotate di sistema bloccante che mette al sicuro il bebè dai rischi dei terreni più sterrati. I genitori che preferiscono le soluzioni più light possono optare per i modelli equipaggiati di ruote removibili in modo da ridurre al minimo l’ingombro della struttura quando è chiusa.

Trasporto da chiuso

La scelta più giusta nell’ottica di un passeggino leggero e maneggevole deve ricadere su un modello che presenta una maniglia utile per trasportarlo ovunque quando viene chiuso. Quale passeggino leggero comprare? Pensate anche alla maneggevolezza nei momenti in cui il vostro bambino non ci è sù. Anche il sistema di chiusura è molto importante.

Schienale

Lo schienale del passeggino leggero deve essere reclinabile, se non completamente almeno fino a 150 gradi. E’ fondamentale per la comodità e la postura di vostro figlio! Optare per un modello ultra light, infatti, non vuol dire che il bambino non debba viaggiare comodamente e addormentarsi senza problemi, specialmente se si intende coprire grandi distanze.

Cappottina

La cappottina può influire sul peso del passeggino. Se i suoi pannelli non sono abbastanza grandi da proteggere il bimbo dal sole sarà necessario dotare il passeggino di un ombrellino parasole che ingombrerà ogni manovra e aggiungerà peso alla struttura.

Gadget extra

I passeggini possono essere dotati di molti gadget extra che, seppur molto comodi e utili, potrebbero inficiare su leggerezza e maneggevolezza.

L’identikit del passeggino leggero

Gli elementi chiave che definiscono la leggerezza e la manovrabilità del passeggino riescono a stabilire l’identikit del passeggino leggero per eccellenza. In linea generale il passeggino leggero deve aprirsi, chiudersi, sollevarsi e spostarsi anche con una sola mano, oltre a garantire una certa resistenza per tenere il bebè al sicuro. È perfetto per tutti i genitori che si muovono spesso, prendono i mezzi pubblici per spostarsi in città o fanno gite fuori porta in una citycar. Può essere usato sia durante i pisolini letargici dei primi mesi di vita del bebè che quando il bambino muove i primi passi verso il mondo.

Quale passeggino scegliere?

La proposta di passeggini ultraleggeri e pratici aumenta anno dopo anno, dando così la possibilità di scegliere la soluzione più consona a ogni esigenza dei genitori. Quale passeggino leggero comprare? Ecco le nostre proposte!

Besrey Passeggino da Aereo: Il passeggino da 4,9 chili 140 euro
Inglesina Trip: Il passeggino da 6,6 chili 122 euro
Baby Jogger City Mini 3: Resistente in 7,6 chili 349 euro
Foppapedretti Hurra Passeggino: Tutta la qualità del brand 95 euro

Besrey Passeggino da Aereo: Il passeggino ultra leggero da 4,9 chili

Il Besrey Passeggino da Aereo è un modello che si adatta alle necessità delle famiglie che si spostano spesso e viaggiano in aereo: rispetta tutti i criteri di un passeggino leggero con i suoi 4,9 chili e occupa lo spazio di un bagaglio a mano. Il modello non rinuncia a niente: tettuccio regolabile realizzato in tessuto catatonico, corrimano rimovibile, cinture a cinque punti, comparto portaoggetti, ruote anteriori con sistema bloccante, doppi freni, set poggiapiedi e pulsante pieghevole. Forse Besrey non è un passeggino da usare in qualsiasi occasione, visto che non è reclinabile e rinuncia ad alcune funzioni extra, ma si rivela un modello versatile e “da viaggio” che può sostituire il Trio all’occorrenza. Il prezzo è da affare imperdibile, almeno venduto su Amazon.

Inglesina Trip: Il passeggino da 6,6 chili adatto dai 6 mesi in poi

Trip è il passeggino leggero e compatto per tutti i bambini dai 6 mesi in su che ben si adatta all’uscita in città: chiusura ad ombrello con ingombro ridotto e schienale reclinabile. Questo modello è un ottimo secondo passeggino perché è facile da aprire e chiudere grazie al sistema a ombrello e occupa pochissimo spazio perfino da chiuso. Il modello Inglesina presenta uno schienale reclinabile, una cappotta ampia ed estensibile con frontalino anti-UV, un parapioggia pratico, un cestino portaoggetti, un set di ruote ammortizzate e un profilo in materiale rinfrangente. Il passeggino Inglesina Trip è ideale per i bambini sino ai 15 kg e un compagno di viaggio almeno fino ai 4 anni di età del bambino.

Baby Jogger City Mini 3: Il passeggino leggero e resistente da 7,6 chili

City Mini 3 è il passeggino leggero e resistente perfetto per portare a termine le commissioni della giornata e fare le passeggiate nella “giungla” cittadina perché ultra light, compatto e stiloso. Il punto di forza di questo passeggino è la tecnologia brevettata “Quick-Fold” che permette di chiudere il telaio semplicemente tirando una cinghia, anche con una sola mano. Una volta chiuso, poi, il passeggino può essere trasportato sul sedile posteriore dell’auto grazie al sistema di aggancio o può essere riposto nel bagagliaio, anche il più piccolo. Il passeggino City Mini 3 presenta una seduta comoda con schienale reclinabile, una barriera antivento a scomparsa, una cappotta modulare con filtro solare anti-UV e due finestrelle e una ruota anteriore leggera e ammortizzata. In ultimo, ma non per importanza, questo passeggino leggero può trasformarsi in un sistema da viaggio attraverso l’adattatore compatibile con il seggiolino auto oppure ospitare una navicella con un sistema integrato (acquistabili entrambi a parte). Consigliatissimo.

Foppapedretti Hurra Passeggino: Tutta la qualità Foppapedretti in 8 chili

Foppapedretti declina la sicurezza del marchio a Hurrà, un passeggino compatto, pratico e maneggevole di 8 chili. Forse con un peso un po’ sopra la media rispetto agli altri passeggini ultraleggeri, ma comunque leggero. Questo passeggino Foppapedretti presenta un telaio in alluminio leggero che si chiude a ombrello e occupa pochissimo spazio. È un modello dotato di ogni comfort: schienale multi posizione, bracciolo di protezione apribile in modalità cancelletto, ruote anteriori piroettanti con dispositivo bloccante e ruote posteriori con freno, cappotta con tasca portaoggetti, apertura osserva bambino e giochino rimovibile. Il passeggino può essere usato dai primi mesi del bimbo fino ai suoi 3 anni e per qualsiasi tipo di spostamento o viaggio. Hurrà è l’unico passeggino con chiusura a ombrello della serie di passeggini Foppapedretti pensati per rispondere alle esigenze di tutti i genitori più dinamici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.